




PREPSHIELD mira a promuovere un approccio più olistico e incentrato sul cittadino alla preparazione e alla risposta alle crisi sanitarie.
Panoramica del progettoLEZIONI APPRESE DA CRISI SANITARIE PASSATE
La pandemia COVID-19 ha avuto un profondo impatto su tutti gli aspetti della vita: salute, economia, sistemi sociali e routine quotidiana. La sua rapida diffusione a livello globale, la sua imprevedibilità e la pressione esercitata sui sistemi sanitari di tutto il mondo hanno messo in luce le sfide da affrontare per garantire un'assistenza e un supporto inclusivi, in particolare per i gruppi vulnerabili. Questi, spesso emarginati o svantaggiati , hanno affrontato rischi maggiori durante la crisi a causa delle barriere nella comunicazione e nell’accesso alle risorse. L'impatto sproporzionato della pandemia su alcuni gruppi, così come la mancanza di informazioni e risorse, ha creato i cosiddetti “gruppi non conformi” che non hanno partecipato nella risposta alla crisi (ad esempio, vaccinandosi).
La pandemia ha messo in evidenza la necessità di un approccio più equo nella gestione delle crisi sanitarie. PREPSHIELD mira a costruire un modello di risposta più inclusivo, incentrato sulle persone, che coinvolga attivamente le comunità vulnerabili, garantendo che le loro esigenze siano prioritarie nella ricerca, nella formazione e nel processo decisionale. Imparando dalle sfide del passato, il progetto cerca di rafforzare la preparazione e la risposta per tutti, in particolare per coloro che spesso non vengono presi in considerazione nei periodi di crisi.